La lingua rumena, come molte altre lingue, ha un ricco vocabolario per descrivere pasti e portate. Conoscere queste parole può essere particolarmente utile per chi viaggia in Romania o per chi desidera conoscere meglio la cultura culinaria di questo paese. In questo articolo, esploreremo alcune delle parole rumene più comuni utilizzate per descrivere i pasti e le portate.
Il vocabolario dei pasti in rumeno
Iniziamo con alcune parole fondamentali che descrivono i vari pasti della giornata.
Mic dejun – Colazione: Questo è il primo pasto della giornata. La parola “mic” significa “piccolo” e “dejun” deriva dal latino “dejejunare”, che significa rompere il digiuno.
Prânz – Pranzo: Il pasto principale della giornata. La parola “prânz” deriva dal latino “prandium”.
Cină – Cena: Il pasto serale. La parola “cină” ha origini latine, derivando da “cena”.
Gustare – Spuntino: Un piccolo pasto consumato tra i pasti principali.
Portate e piatti comuni
Ora che abbiamo coperto i pasti principali, passiamo alle portate specifiche e ai piatti comuni che potreste incontrare in Romania.
Antipasti
Aperitive – Antipasti: Questi sono i piatti serviti all’inizio di un pasto. Gli antipasti in Romania possono includere una varietà di cibi, come salumi, formaggi e verdure.
Zacuscă – Una crema di verdure grigliate, spesso fatta con melanzane, peperoni e cipolle. È un antipasto molto comune e delizioso.
Piftie – Una gelatina di carne fatta con carne di maiale, aglio e spezie. Viene spesso servita come antipasto durante le festività.
Primi piatti
Ciorbă – Zuppa: In Romania, le zuppe sono molto popolari e spesso servite come primo piatto. La “ciorbă” è una zuppa acida, spesso fatta con brodo di carne, verdure e aceto o limone.
Supă – Zuppa: A differenza della “ciorbă”, la “supă” non è acida e può essere fatta con brodo di pollo, manzo o verdure.
Mămăligă – Polenta: Un piatto tradizionale rumeno fatto con farina di mais. Può essere servita come primo piatto o come contorno.
Secondi piatti
Fel principal – Piatto principale: Questo è il piatto principale di un pasto, spesso composto da carne e contorni.
Sarmale – Involtini di cavolo: Foglie di cavolo ripiene di carne macinata, riso e spezie, cotte in un sugo di pomodoro. È un piatto tradizionale molto amato.
Mititei – Piccoli salsicciotti: Salsicce di carne macinata, speziate e grigliate. Sono un piatto molto popolare, soprattutto durante le grigliate estive.
Friptură – Arrosto: Carne arrosto, che può essere di maiale, manzo o pollo. Spesso servita con contorni di patate o verdure.
Contorni
Garnituri – Contorni: Questi sono i piatti che accompagnano il piatto principale.
Cartofi prăjiți – Patatine fritte: Un contorno molto comune, amato da grandi e piccini.
Murături – Sottaceti: Verdure come cetrioli, cavolfiori e peperoni, conservate in aceto. Sono un accompagnamento tradizionale per molti piatti.
Dolci
Desert – Dolce: Il piatto finale di un pasto, spesso dolce.
Cozonac – Panettone rumeno: Un dolce tradizionale preparato durante le festività, fatto con un impasto dolce e farcito con noci, uvetta e cacao.
Papanasi – Frittelle di formaggio: Frittelle fatte con formaggio fresco, servite con panna acida e marmellata. Sono un dessert molto amato in Romania.
Plăcintă – Torta: Una torta, spesso ripiena di mele, formaggio dolce o zucca.
Bevande
Le bevande sono una parte importante di ogni pasto, e in Romania ce ne sono molte che vale la pena provare.
Apă – Acqua: La bevanda più semplice e comune.
Vin – Vino: La Romania ha una lunga tradizione vinicola, e il vino è una bevanda molto apprezzata.
Bere – Birra: Anche la birra è molto popolare, con molte birrerie locali che producono birre artigianali.
Țuică – Acquavite: Una bevanda alcolica tradizionale rumena, fatta con prugne. È molto forte e spesso consumata come aperitivo.
Conclusione
Conoscere il vocabolario per descrivere pasti e portate in rumeno non solo arricchisce la vostra esperienza culinaria, ma vi aiuta anche a comprendere meglio la cultura e le tradizioni della Romania. Speriamo che questo articolo vi sia stato utile e che vi sentiate più preparati per il vostro prossimo viaggio gastronomico in Romania. Buon appetito, o come si dice in rumeno, “Poftă bună”!